siracusa greca in 3d
ESCURSIONE
DURATA:
3 ore
Un viaggio nel tempo per rivivere i fasti della città di Siracusa greca. Attraverso una passeggiata di 3 ore, ripercorreremo la storia della colonizzazione della città siracusana. Visiterete l’Artemision, lo scavo archeologico che aprirà le porte del tempo. Qui i siculi lasciarono le loro abitazioni preistoriche ai greci, che tra il 735 e il 733 a.C. colonizzarono la città di Siracusa. Costruirono templi meravigliosi, l’Artemision, unico esempio di tempio greco in stile ionico esistente in tutta la Sicilia, e l’Athenaion un fastoso tempio in stile dorico sul quale si erge ancora oggi la Cattedrale di Siracusa. La storia della colonia greca più grande e importante verrà raccontata anche attraverso l’ausilio di un tour virtuale, che vi permetterà di vedere la ricostruzione dei templi in 3D così com’erano in epoca greca.
PARTENZA PROGRAMMATA:
MARTEDÌ MATTINA
ORE 09.30.
PUNTO DI RITROVO: Piazza Duomo (20 minuti prima dell’inizio della visita)
COSTI
ADULTI: € 20,00 (età +13)
RAGAZZI: € 10,00 ragazzi (età 6-12)
BAMBINI: gratis (età 0-3 anni)
È INCLUSO
Visita guidata e i biglietti di ingresso della Cattedrale, Artemision e Siracusa Reborn
PARTENZA:
PARTENZA PROGRAMMATA:
MARTEDÌ MATTINA
ORE 09.30.
PUNTO DI RITROVO: Piazza Duomo (20 minuti prima dell’inizio della visita)
COSTI:
ADULTI: € 20,00 (età +13)
RAGAZZI: € 10,00 ragazzi (età 6-12)
BAMBINI: gratis (età 0-3 anni)
È INCLUSO
Visita guidata e i biglietti di ingresso della Cattedrale, Artemision e Siracusa Reborn
scopri anche
GESTIONE SOSTENIBILE
Erga ha implementato un sistema di gestione sostenibile che è adeguato alla sua dimensione e portata. La sua organizzazione è conforme a tutti i regolamenti in vigore a livello locale, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento, tra gli altri, agli aspetti di salute, sicurezza, lavoro e ambientali. Erga si impegna a rispettare e far rispettare le norme comportamentali consone ai luoghi visitati, al mare, alle riserve naturali e ai luoghi di culto. Si raccomanda in particolare l’attenzione a non disperdere rifiuti nell’ambiente e, ove esistente, a rispettare le regole della raccolta differenziata.
Resta aggiornato iscriviti alla nostra newsletter