Emergenza Covid-19: le nostre escursioni potrebbero subire cambiamento o ritardi
info point

Covid-19: le nostre escursioni potrebbero subire cambiamenti


Phaedra

incestuoso amore di Fedra per il figliastro Ippolito

Phaedra

di Alberto Bassetti
con Liliana Randi e Angelo D’agosta
Regia di Giovanni Anfuso

12 Gennaio 2019 ore 21:00

La Phaedra presuppone il celebre modello euripideo dell’Ippolito, di una tragedia perduta di Sofocle e della quarta delle Heroides ovidiane: tratta dell’incestuoso amore di Fedra per il figliastro Ippolito e del drammatico destino che si abbatte sul giovane, restio alle seduzioni della matrigna, la quale, per vendetta, ne provoca la morte denunciandolo al marito Teseo, padre di Ippolito.

In questa occasione non si ricorre all’uso del deus ex machina, per mezzo, del quale, solitamente, si aveva la risoluzione pacifica del dramma (il lieto fine) oltre che la giustificazione del Male compiuto nell’azione. Questo perché la presente rilettura ci offre uno spaccato di vita (chiamarla quotidiana sarebbe un po’ troppo azzardato) nella quale non c’è né rimedio, né soluzione all’ossessione che ogni uomo genera in sé stesso, quando si è vittime delle proprie fragilità e della propria solitudine. I personaggi sono, in questo senso, comunquecondannati: Fedra è inevitabilmente destinata al suicidio, in preda al rimorso per l’incesto col figliastro Ippolito. Nella piece domina insomma incontrastatol’irrazionale e il Male. Le anime malate, che Bassetti rappresenta, sembrano, inoltre, aver perduto una volta e per sempre il senno, ovvero la ragione, senza la quale il mondo sembra essere diventato preda di ombre e di mostri in completa balìa del Male e delle forze dell’inferno. La riscrittura di uno dei Miti più noti, amati e rielaborati della Classicità, d’altronde presenta sempre la responsabilità di confrontarsi con grandi Autori; qui l’elaborazione prevede la presenza di due Attori, con lo scopo di sintetizzare e rendere più chiara e lancinante la rammaticità della Storia, senza rifuggire la possibilità di creare momenti diversi in cui inserire atmosfere e modalità più vicine al dramma, se non proprio alla commedia, rispetto all’austerità della Tragedia. Un gioco di ritmi serrati, segnati da frequenti ribaltamenti e colpi di scena;  nel pieno rispetto della Tradizione, una visione, e quindi una riscrittura,  comunque nuova e stilisticamente più contemporanea del grande Mito.

PREVENDITA BIGLIETTI E BOTTEGHINO

Artemision – ingresso Palazzo Vermexio
Tutti i Giorni (escluso la Domenica)
dalle 10.00 alle 16.00.
+39 388 82 04 050

Solo nella data dello spettacolo
c/o Teatro Massimo Comunale
dalle 10.00 alle 13.00 e
dalle 17.00 fino ad inizio spettacolo

OPPURE ACQUISTA ONLINE
Contattaci per Maggiori Informazioni
info@secretsiracusa.it


Teatro comunale

INFO UTILI

DATA E ORA:

12 Gennaio 2019 ore 21

LOCALITÀ:

Teatro Comunale di Siracusa

COORDINATE:

Via del Teatro, Siracusa, 96100
37.05916 15.295171500000038

Resta aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy di Erga S.r.L. e acconsento al trattamento dei miei dati.