Emergenza Covid-19: le nostre escursioni potrebbero subire cambiamento o ritardi
info point

Covid-19: le nostre escursioni potrebbero subire cambiamenti


Ofelia 2D

 

OFELIA 2D

OFELIA 2D è una drammaturgia originale composta da Flavia Giovannelli a partire da Shakespeare, con inserti di testi di vari autori contemporanei che si alternano a testi originali. Nasce da una domanda, o meglio, dalla domanda teatrale per eccellenza: “essere o non essere?”, e dal desiderio di affrontare, a partire da questa domanda, il tema della condizione di disagio relazionale dei giovani nell’epoca del boom dei disturbi del comportamento alimentare. Lo spettacolo si apre con un coro non-sense di punti interrogativi senza risposta: è l’inizio del grande sogno di Ofelia, giovane donna bulimica, che racconta il diario della sua vita vissuta in un gabinetto, una vita malata i cui protagonisti diventano, nella sua testa, personaggi grotteschi al confine tra illusione e realtà. Il “2D Danimarca Discount”, in cui si svolge l’intera scena, è al contempo il luogo della vita reale e il luogo del sogno di Ofelia. È il discount del nutrimento, sia fisico che spirituale, il luogo di smercio dell’amore e dei prodotti alimentari low cost; i personaggi vi si muovono come in una gabbia, deformati dalla mente bulimica di Ofelia. Ciò che vediamo è dunque vero? 
La messa in scena è costruita a singhiozzo, è un’alternanza di flash senza continuità, come succede in sogno, di accadimenti slegati tra loro, intervallati dalla pubblicità martellante dei prodotti 2D. Ofelia stessa è bidimensionale: le manca il piano sagittale, lo slancio verso il futuro; finirà anche lei, come uno dei tanti prodotti 2D, in esposizione nel reparto convenienza. Polonio e Gertrude allestiranno l’altarino in sua memoria sulla tazza del gabinetto, come si usa fare per le vittime della strada accanto al guard rail. I disturbi del comportamento alimentare sono infatti la seconda causa di morte delle adolescenti dopo gli incidenti stradali. Ma riguardano anche i maschi, i bambini e gli adulti, per un dato complessivo che supera i tre milioni e mezzo di italiani. 
Mossi dal desiderio di sensibilizzare il pubblico a questo argomento, così delicato quanto taciuto, abbiamo voluto indagarlo da un punto di vista puramente teatrale: non ci siamo concentrati su un qualche “messaggio salvifico” da trasmettere, cosa non certo di nostra competenza, ma piuttosto sull’obiettivo di creare uno spunto di riflessione profondo in modo leggero, attraverso un “divertissement” fresco e brillante, che lascia il segno.
 
 

23 marzo 2019
ore 20.30

PREVENDITA BIGLIETTI E BOTTEGHINO

Artemision – ingresso Palazzo Vermexio
Tutti i Giorni (escluso la Domenica)
dalle 10.00 alle 16.00.
+39 388 82 04 050

Solo nella data dello spettacolo
c/o Teatro Massimo Comunale
dalle 10.00 alle 13.00 e
dalle 17.00 fino ad inizio spettacolo

OPPURE ACQUISTA ONLINE
Contattaci per Maggiori Informazioni
info@secretsiracusa.it


Teatro comunale

INFO UTILI

DATA E ORA:

23 marzo 2019 ore 20.30 

LOCALITÀ:

Teatro Comunale di Siracusa

COORDINATE:

Via del Teatro, Siracusa, 96100
37.05916 15.295171500000038

Resta aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy di Erga S.r.L. e acconsento al trattamento dei miei dati.