NOTTE DI SAN LORENZO

Possibile sottotitolo

La notte di San Lorenzo affonda le sue radici in tradizioni antichissime.

Il fenomeno delle “stelle cadenti” si ripete infatti nello stesso periodo dell’anno da millenni ed è dovuto allo sciame meteorico delle Perseidi i cui detriti, entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre, generano le caratteristiche scie luminose che ci tengono con lo sguardo rivolto verso l’alto e ci invitano a esprimere un desiderio. Non a caso la parola desiderare deriva dai termini latini de e siderare (da sidera, stelle), che significherebbe “fissare attentamente le stelle”.

La notte di San Lorenzo a Perugia 

Il fenomeno delle “stelle cadenti” si ripete infatti nello stesso periodo dell’anno da millenni ed è dovuto allo sciame meteorico delle Perseidi i cui detriti, entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre, generano le caratteristiche scie luminose che ci tengono con lo sguardo rivolto verso l’alto e ci invitano a esprimere un desiderio. Non a caso la parola desiderare deriva dai termini latini de e siderare (da sidera, stelle), che significherebbe “fissare attentamente le stelle”.

La Cattedrale di San Lorenzo

Completata nel 1400 a seguito dell’espansione della precedente cattedrale romanica, la Cattedrale di San Lorenzo rappresenta uno dei cardini di Piazza IV Novembre, considerata tra le più belle piazze italiane. La particolare storia che si inizia a svelare dalla facciata incompleta, i grandi spazi verticali delle navate, le opere pittoriche e lignee custodite all’interno della Cattedrale di Perugia vengono raccontate in una visita serale grazie all’apertura straordinaria oltre gli orari di chiusura. 
Particolare risalto viene posto sulla Mater Gratiae, affresco della scuola del Perugino che rappresenta la Vergine Maria, la cui festività dell’assunzione ricorre il 15 Agosto e sul cui manto brillano le stelle che in questa occasione richiamano alla mente le stelle cadenti della notte di San Lorenzo.

La Loggia di Braccio

Al termine della visita ci si sposta con la guida sull’esclusiva Loggia di Braccio. Questo spazio solitamente inaccessibile, voluto agli inizi del ‘400 dal leggendario condottiero umbro Braccio da Montone, si apre al pubblico in questo evento serale per regalare una vista unica su Piazza IV Novembre e su Corso Vannucci da una prospettiva insolita. La particolare storia che si inizia a svelare dalla facciata incompleta, i grandi spazi verticali delle navate, le opere pittoriche e lignee custodite all’interno della Cattedrale di Perugia vengono raccontate in una visita serale grazie all’apertura straordinaria oltre gli orari di chiusura. 
Particolare risalto viene posto sulla Mater Gratiae, affresco della scuola del Perugino che rappresenta la Vergine Maria, la cui festività dell’assunzione ricorre il 15 Agosto e sul cui manto brillano le stelle che in questa occasione richiamano alla mente le stelle cadenti della notte di San Lorenzo.

Un brindisi!

Quale migliore occasione per brindare alla notte di San Lorenzo? Un calice di una cantina del territorio e un piccolo assaggio di prodotti tipici permette di concludere in bellezza questa serata all’insegna della cultura, dell’esclusività e della tradizione locale.   Adesso sai cosa fare la notte di San Lorenzo a Perugia, prenota il tuo posto!

INFORMAZIONI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

QUANDO

15 agosto

CONTATTI

info@secretsiracusa.it