Emergenza Covid-19: le nostre escursioni potrebbero subire cambiamento o ritardi
info point

Covid-19: le nostre escursioni potrebbero subire cambiamenti


Le creatura del desiderio

dal romanzo di Andrea Camilleri

La creatura del desiderio

dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri

Adattamento di Giuseppe Dipasquale 
Regia Giuseppe Dipasquale 

Interpreti 
Valeria Contadino 
David Coco 
Leonardo Marino 
Antonella Scornavacca 

Scene e costumi Erminia Palmieri 
Musiche Matteo Musumeci 
Movimenti scenici Donatella Capraro 

Dopo il successo di pubblico e di critica dello scorso novembre, arriva al Teatro Comunale di Siracusa “La creatura del desiderio”, con la regia di Giuseppe Dipasquale.

L’opera vede al centro del racconto la travolgente storia d’amore del pittore Oskar Kokoschka e Alma Mahler, giovanissima vedova del compositore Gustav. Una vicenda piena di viaggi, fughe, gelosie e turbamenti che finiranno col consumare entrambi i protagonisti.

Il tema – dice il regista Giuseppe Dipasquale – è molto attuale per la vicenda che io e Andrea Camilleri abbiamo voluto raccontare in questa pièce: l’ossessione d’amore per una donna oggetto che si reifica in una bambola fino a portare alla pazzia il personaggio di Oskar Kokoschka, realmente vissuto come quello di Alma Mahler.  Questa vicenda emblematica costituisce oggi nella misura del paradosso una delle più raffinate e crudeli violenze sulle donne”.

Trama

Nel 1912, un anno dopo la morte di Mahler, la sua giovane vedova, considerata la più bella ragazza di Vienna e allora poco più che trentenne, incontra il pittore Oskar Kokoschka. Inizia una storia d’amore fatta di eros e sensualità, che sfocerà ben presto in una passione tanto sfrenata quanto tumultuosa. Viaggi, fughe, lettere, gelosie e possessività scandiscono i successivi due anni, durante i quali l’artista crea alcune fra le sue opere più importanti, su tutte “La sposa del vento”. Ma la giovane Alma è irrequieta e interrompe brutalmente la relazione. Kokoschka parte per la guerra con la morte nel cuore. Al suo rientro in patria, traumatizzato dal conflitto e ancora ossessionato dall’amore perduto, decide di farsi confezionare una bambola al naturale con le fattezze dell’amata. 

Questo racconto rappresenta un’indagine sull’ossessione d’amore costruita sulla finzione umana, e l’occasione teatrale darà certo lo spunto a conversazioni non casuali sulla civiltà che si sta sviluppando in Europa e la cui prima radice non è stata finora tratteggiata con serenità distaccata. 

 2 marzo 2019
ore 20.30

PREVENDITA BIGLIETTI E BOTTEGHINO

Artemision – ingresso Palazzo Vermexio
Tutti i Giorni (escluso la Domenica)
dalle 10.00 alle 16.00.
+39 388 82 04 050

Solo nella data dello spettacolo
c/o Teatro Massimo Comunale
dalle 10.00 alle 13.00 e
dalle 17.00 fino ad inizio spettacolo

OPPURE ACQUISTA ONLINE
Contattaci per Maggiori Informazioni
info@secretsiracusa.it


Teatro comunale

INFO UTILI

DATA E ORA:

2 marzo 2019 ore 20.30

LOCALITÀ:

Teatro Comunale di Siracusa

COORDINATE:

Via del Teatro, Siracusa, 96100
37.05916 15.295171500000038

Resta aggiornato iscriviti alla nostra newsletter

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy di Erga S.r.L. e acconsento al trattamento dei miei dati.