Secreta Palatii è un itinerario esclusivo alla scoperta degli ambienti più affascinanti e segreti del Palazzo Arcivescovile di Siracusa. Il percorso conduce tra la suggestiva Cappella Sveva, il Museo Diocesano, la preziosa Biblioteca Alagoniana – custode di antichi manoscritti – e l’emozionante Carcere Vescovile, che racconta secoli di storia ecclesiastica.
Cappella Sveva
Storia e Trasformazioni
La Cappella Sveva ha una storia complessa e affascinante. In origine, non era una cappella, ma un portico appartenente a un edificio ormai scomparso. Nel tempo, la struttura fu riadattata per diversi usi, diventando persino una cucina e una legnaia, subendo così vari danneggiamenti. Gli elementi architettonici rimasti, come le volte a crociera e i dettagli scolpiti, mostrano chiaramente lo stile federiciano. Gli archi erano sostenuti da pilastri poligonali, decorati con sculture a motivi floreali e zoomorfi. Si pensa che il portico risalga agli stessi anni di costruzione del Castello Maniace (1232-1240).

MUSEO DIOCESANO DI SIRACUSA
Percorsi d’arte e devozione
Il Museo Diocesano di Siracusa si trova all’interno della storica Casa degli Esercizi, un edificio del Settecento voluto dal vescovo Giuseppe Antonio de Requisenz come luogo di ritiro spirituale per il clero. La struttura è attribuita all’ingegnere militare Luigi Alessandro Dumontier, anche se alcuni documenti indicano come autore l’architetto siracusano Luciano Alì.
L’edificio ha una forma raccolta e armoniosa, costruito intorno a un cortile interno, con stanze distribuite su due piani. La facciata principale, sobria ma elegante, è decorata con motivi floreali scolpiti nella pietra locale e arricchita da colonne con capitelli corinzi. In alto, campeggia lo stemma della PAX, simbolo di pace e spiritualità.
Oggi questo spazio accoglie una preziosa collezione di arte sacra che racconta la storia religiosa di Siracusa. Nelle varie sale si possono ammirare dipinti di artisti come Daniele Monteleone, Giovanni Maria Trevisano (attivo nel Seicento), Marco Costanzo e altri maestri locali. Ma non ci sono solo quadri: il museo espone anche raffinati oggetti liturgici come altari d’argento e ostensori decorati con pietre preziose, simboli della luce divina.
A completare la raccolta, ci sono antichi messali, paramenti sacri ricamati in oro, carte gloria e stampe storicheche ricordano chiese oggi scomparse, come quella di Sant’Andrea ai Teatini, un tempo in Piazza Archimede. Ogni pezzo racconta qualcosa: non solo la storia dell’arte, ma anche quella della fede, della preghiera e della comunità. Un patrimonio che unisce bellezza e spiritualità, capace di parlare al cuore di tutti.

CARCERE VESCOVILE
Le Prigioni Segrete del Palazzo Arcivescovile
Situato all’interno del Palazzo Arcivescovile, il Carcere Vescovile risale al XVII secolo ed era destinato alla detenzione di membri del clero. Le sue celle, caratterizzate da mura spesse e strette finestre, testimoniano l’antica funzione repressiva e di controllo. Oggi, questo luogo conserva tracce della sua storia ed è parte di un percorso di visita che racconta aspetti meno noti della Siracusa ecclesiastica.

Biblioteca Alagoniana
Scrigno di Sapere e Memoria Storica
Fondata nel XVII secolo, la Biblioteca Alagoniana è una delle più antiche della Sicilia e custodisce un prezioso patrimonio di oltre 70.000 volumi, tra manoscritti, incunaboli e testi rari. La sua suggestiva sala lignea, con scaffali intagliati e un’atmosfera solenne, richiama le magnificenze delle grandi biblioteche storiche. Situata nel Palazzo Arcivescovile, rappresenta un luogo di sapere e memoria, testimoniando secoli di cultura e ricerca a Siracusa.

INFO UTILI
Posizione:
Piazza Duomo 5, Siracusa.
Orari di apertura della biglietteria:
(invernale) Gennaio – Febbraio- Marzo: Chiuso
(estivo) Da Aprile a Ottobre: 9:30 - 12:30 / 14:30- 17:30 (Domenica chiuso)
Servizi disponibili:
- Ingresso a pagamento;
- Visite guidate italiano/inglese su richiesta;
- Accesso facilitato per disabili
Contatti
info@secretsiracusa.it
Per informazioni generali
+39 093164694
lun-dom dalle 9.30 alle 12.30 dalle 14.30 alle 17.30
Per gruppi e agenzie
+ 39 09311561472
lun-ven dalle 9.00 alle 17.00
Esperienze
a Siracusa
Vivi un’esperienza unica a Siracusa: itinerari culturali, sapori autentici, e servizi personalizzati. Scopri la storia millenaria, l’arte e le tradizioni dell’isola di Ortigia in un viaggio pensato su misura per te.
